Social Media Manager PA

Una formazione innovativa

Alla luce della nuova legge che introduce il Social Media Manager nella Pubblica Amministrazione, questo percorso formativo rappresenta una risposta concreta e tempestiva. Da oltre dieci anni accompagniamo enti pubblici in tutta Italia con un programma che evolve continuamente grazie ai feedback raccolti sul campo. Oggi, il corso viene ripensato e aggiornato per offrire competenze operative, strumenti digitali e riferimenti normativi in linea con le nuove esigenze istituzionali.


Un percorso che cambia passo passo con chi lo vive

Da oltre dieci anni questo percorso forma figure competenti nella gestione dei social nella PA. I contenuti si sono evoluti grazie al confronto con centinaia di partecipanti, sempre attivi anche dopo la formazione. Un’esperienza concreta, costruita sul campo, in dialogo continuo con chi lavora nel pubblico.

Una legge che riconosce un bisogno reale

L’82% degli enti pubblici è presente sui social, ma solo una parte ha personale formato. La legge 69/2025 riconosce questa figura perché la comunicazione digitale non è più accessoria. Servono competenze specifiche per informare, dialogare e rafforzare il rapporto con i cittadini in modo efficace e sicuro.

Esserci non basta più, bisogna esserci bene

Essere presenti sui social non basta: serve una gestione consapevole, strategica e professionale. Solo con competenze, metodo e strumenti adatti si può comunicare in modo efficace, rispettare le norme e valorizzare l’immagine della PA, costruendo fiducia e trasparenza con i cittadini ogni giorno.


I contenuti del corso

Il corso offre un repertorio completo di conoscenze, abilità e strumenti utili per svolgere al meglio il ruolo di Social Media Manager nella Pubblica Amministrazione. Un percorso operativo e aggiornato per gestire in modo efficace e responsabile la comunicazione istituzionale sui social, promuovere la partecipazione civica e supportare la transizione digitale attraverso strategie, strumenti e laboratori pratici.

Conoscenze

I partecipanti conosceranno il quadro normativo e strategico di riferimento, il ruolo istituzionale del Social Media Manager e le finalità della comunicazione pubblica digitale. Approfondiranno il funzionamento dei principali social, le dinamiche di reputazione online, casi studio di successo e modelli per favorire partecipazione e trasparenza.

Abilità

Il corso sviluppa competenze strategiche nella gestione dei social PA: elaborazione di piani editoriali, scrittura efficace, storytelling istituzionale, gestione di crisi e relazioni digitali. Potenzia le soft skill come ascolto attivo, empatia, problem solving e integra il digital mindset con l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale.

Strumenti

I discenti impareranno a usare strumenti operativi di content curation, metriche di valutazione, tecniche di engagement e call to action. Sperimenteranno in laboratorio la creazione di contenuti, la gestione dei commenti, l’impostazione di campagne efficaci e la risposta a crisi simulate, con focus su etica e trasparenza.


Soluzioni su misura

Il percorso è articolato in tre moduli formativi pensati per rispondere a diverse esigenze: un’introduzione essenziale, un laboratorio operativo e un approfondimento avanzato. Ogni formula offre strumenti concreti per rafforzare la comunicazione digitale nella PA.

Percorso base (4 ore)

Panoramica normativa e strategica sulla figura del Social Media Manager nella PA. Ideale per dirigenti, responsabili della comunicazione e funzionari che desiderano orientarsi tra obblighi, opportunità e nuovi scenari digitali.

Percorso intermedio (8 ore)

Due mezze giornate per approfondire il ruolo del SMM nella PA, progettare piani editoriali, usare strumenti digitali, analizzare casi reali e potenziare le competenze comunicative in coerenza con gli obiettivi istituzionali.

Percorso avanzato (16 ore)

Un percorso completo per acquisire competenze, tecniche e strumenti avanzati. Include laboratori pratici, gestione delle crisi, strategie di engagement, digital mindset e uso dell’IA. Per PA che puntano a una comunicazione efficace e integrata.

css.php

Il nostro sito Web utilizza i cookie e quindi raccoglie informazioni sulla tua visita per migliorare il servizio, mostrarti contenuti sui social media e annunci pertinenti. Consulta la nostra pagina Leggi di più per ulteriori dettagli o accetta facendo clic sul pulsante "Accetta".

Impostazioni dei cookie

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Social mediaIl nostro sito web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AdvertisingIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltriIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.