
Descrizione percorsi formativi
In un’epoca segnata dalla trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale e le competenze digitali rappresentano una leva strategica per innovare la Pubblica Amministrazione. Questi corsi sono progettati per dipendenti pubblici che desiderano comprendere e utilizzare al meglio le potenzialità dell’AI e degli strumenti digitali, migliorando l’efficienza dei processi, la qualità dei servizi e la capacità di rispondere ai bisogni dei cittadini.
Dall’uso pratico di soluzioni come ChatGPT al rafforzamento delle competenze digitali trasversali, i partecipanti acquisiranno conoscenze e abilità fondamentali per affrontare con consapevolezza la sfida dell’innovazione tecnologica.
OBIETTIVI
- Comprendere le applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale nella PA.
- Acquisire competenze digitali utili a migliorare processi e servizi.
- Sperimentare strumenti innovativi (tra cui ChatGPT) per la produttività e la comunicazione.
- Favorire un approccio consapevole e responsabile all’uso delle nuove tecnologie
METODOLOGIA
I corsi seguono il principio del Learning by doing: alla teoria si affianca sempre la pratica. Le lezioni prevedono momenti di approfondimento, esercitazioni con strumenti digitali, casi d’uso reali e sessioni di confronto di gruppo. L’ambiente formativo è pensato per essere interattivo, inclusivo e stimolante, in modo che ogni partecipante possa acquisire competenze immediatamente applicabili nel proprio lavoro quotidiano.
Proposta 1

Sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare lavoro e servizi nella PA
-
ChatGPT come supporto operativo ai dipendenti pubblici
-
Strumenti di AI per semplificare processi e comunicazione
-
Buone pratiche per un utilizzo consapevole e responsabile
Proposta 2

Guidare efficacemente i collaboratori da remoto
- Commitment e engagement on line
- Valutazione della Performance da remoto
- Il lavoro di gruppo in modalità virtuale
Proposta 3

Più efficienza conciliando tempi di vita e lavoro
- Efficacia ed efficienza da remoto
- Applicazioni e strumenti per la produttività
- L’utilizzo della principali piattaforme per lo Smart Working