Professione Coach
Formazione specialistica sui fondamenti e i modelli, le tecniche e gli strumenti del Coaching
Premesse
Il Coaching è uno strumento altamente efficace che aiuta le persone a far quadrare il bilancio della propria vita privata o professionale, a migliorare i rapporti con gli altri, a scoprire le strategie più adeguate per raggiungere i propri obiettivi.
Il Coach è un professionista che aiuta le persone a sviluppare le loro abilità in uno specifco ambito di attività che comprendono la sfera professionale e quella personale. Per fare questo si avvale o della sua esperienza pregressa nell’arco della quale ha saputo raggiungere significativi risultati, oppure di metodologie e tecniche che facilitano il compito di esplorare il potenziale che ognuno possiede al fine di poterlo esprimere pienamente nell’ambito desiderato.
Questo percorso è adatto sia per chi possiede un’elevata professionalità e intende avvalersi delle tecniche di coaching per apprendere come metterla al servizio di altri al fine di aiutarli a crescere e migliorarsi, sia a chi senza avere competenze specifiche, vuole acquisire i modelli, le tecniche e gli strumenti per aiutare le persone a ottenere il meglio da sé stessi e dagli altri.
Metodologie
Le tecniche di coaching che verranno insegnate durante gli incontri sono accessibili a chiunque e sono facilmente assimilabili in quanto estremamente operative e tali da poter essere messe in pratica da subito.
Siamo convinti che la bravura di un Coach non si misuri dal numero di libri letti o dalle ore di formazione effettuata ma da una pratica continua delle metodologie apprese e da una sperimentazione costante delle tecniche acquisite.
Per questo riteniamo che le metodologie insegnate necessitino di un tempo limitato al fine di lasciare spazio all’attività pratica, l’unica vera possibilità che esiste di fare proprio un metodo e di creare un proprio stile personale.
Follow Up
Ai partecipanti verranno offerte, dopo il periodo formativo, sessioni periodiche di follow up gratuite, ovvero momenti di confronto durante i quali verranno dati feedback sulle attività svolte, restituzioni sulle tecniche utilizzate, supporto per fronteggiare le criticità ricontrate.
Certificazione
Nella piena osservanza di quanto stabilito dalla L. 4/2013 sulle Professioni non regolamentate riteniamo che l’affidabilità professionale di un Coach possa essere effettuata tramite Autoregolamentazione volontaria così come espresso nell’Art. 6 della suddetta Legge che “promuove l'autoregolamentazione volontaria e la qualificazione dell'attivita' dei soggetti che esercitano le professioni di cui all'art. 1, anche indipendentemente dall'adesione degli stessi ad una delle associazioni di cui all'art. 2”.
Per quanto esistano numerosi registri di Coach tenuti da Associazioni di professionisti, l’inserimento di un' associazione in questo elenco non costituisce in alcun modo un riconoscimento giuridico della professione da essi esercitata in quanto esso ha una finalità esclusivamente informativa e non un valore di graduatoria o di rilascio di giudizi di affidabilità. (Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico)”
Al termine del corso si rilascia Attestato valido al fine della certificazione delle competenze acquisite in contenso non formale e informale csì come previsto dalla normativa vigente in Regione Lombardia, DR n. 9380 del 22/10/2012, sulla Certificazione delle Competenze.
Programma



