
Il contesto dell’intervento formativo
Il Coaching è uno strumento altamente efficace che aiuta le persone a far quadrare il bilancio della propria vita privata o professionale, a migliorare i rapporti con gli altri, a scoprire le strategie più adeguate per raggiungere i propri obiettivi. Nel mondo del lavoro il Coach interviene a supporto della definizione del progetto professionale e di carriera del coachee, lavorando sull’individuazione dei suoi talenti, sullo sviluppo della sua autostima e della fiducia in sé stesso. In un ambito Life, il Coach invece aiuta a definire progetti di sviluppo e cambiamento personale finalizzati ad elevare il livello di qualità della vita aumentando la probabilità di ottenere successo e gratificazione da sé stessi.
I destinatari
Il corso di specializzazione mira a far acquisire strumenti di coaching, utili per supportare i percorsi di valutazione del potenziale, consulenza di carriera ed empowerment professionale, business, life, executive coaching; si rivolge sia a chi intende farne un lavoro sia a chi un lavoro già lo possiede e ritiene utile integrare le competenze di coaching nello svolgimento della sua attività.
Metodologia
La formazione viene svolta in presenza, e prefede un esema finale nell’ultima giornata. Il metodo utilizzato prevede il coinvolgimento attivo; per ogni argomento vengono analizzati gli strumenti più utili ed efficaci e posti in relazione ad esperienze concrete. I partecipanti vengono coinvolti in esercitazioni individuali e di gruppo, al fine di sperimentare direttamente gli strumenti proposti.
Certificazione
Il percorso formativo prevede l’attestazione finale di competenze relativamente al profilo di Coach.
Per ottenere certificazione è previsto apposita sessione d’esame (prova scritta/orale + simulazione di una sessione di coaching) al termine del percorso, con conseguente validazione degli apprendimenti maturati.
Programma
7 novembre 2025 (9:00 – 18:00)
I fondamenti del Coaching – Assessment & Mindset
-
Assessment individuale e definizione del piano di crescita personale.
-
Test di autovalutazione delle competenze e delle attitudini di coaching.
-
Analisi di un caso reale: individuazione di modelli e best practices.
-
Il Coaching come professione moderna: origini, scopi e applicazioni in ambito life, business ed executive.
-
Il valore del Coaching nell’apprendimento continuo (Lifelong Learning).
21 novembre 2025 (9:00 – 18:00)
La Relazione Coach-Coachee – Fondamenta e Fiducia
-
Il contratto di coaching: ruoli, responsabilità, etica professionale.
-
Il setting: creare lo spazio giusto (in presenza e online).
-
Il primo incontro: come costruire fiducia e alleanza.
-
La comunicazione consapevole nel coaching:
-
I tre canali della comunicazione interpersonale.
-
Dinamiche relazionali: PNL e Analisi Transazionale.
-
Il “triangolo” della relazione Coach-Coachee-Obiettivo.
-
28 novembre 2025 (9:00 – 18:00)
Strumenti Avanzati di Comunicazione e Ascolto Attivo
-
L’arte delle domande potenti: come aprire nuove prospettive.
-
Feedback efficace: empatia, neutralità e ascolto attivo.
-
Metamodello linguistico: dalla struttura superficiale a quella profonda della comunicazione.
-
Pensiero laterale e Problem Solving creativo: tecniche per allenare la mente a soluzioni innovative.
5 dicembre 2025 (9:00 – 16:00)
Il Processo di Coaching – Dalla Visione al Piano d’Azione
-
Ristrutturazione del percorso in cinque fasi: Ricerca, Decodifica, Elaborazione, Produzione, Feedback.
-
Stato Problema e Stato Desiderato: identificare risorse e potenzialità.
-
Goal Setting: definire obiettivi chiari, sfidanti e misurabili.
-
Simulazioni pratiche di sessioni 1-to-1 con feedback diretto.
12 dicembre 2025 (9:00 – 16:00)
Team Coaching & Dinamiche di Gruppo
-
Tipologie di Team Coaching e modelli di lavoro con i gruppi.
-
Gestione delle dinamiche interpersonali, conflitti e stress.
-
Motivazione e performance: come creare un clima favorevole alla collaborazione.
-
Tecniche di facilitazione e strumenti per il lavoro con i team aziendali.
9 gennaio 2026 (9:00 – 16:00)
Resistenze al Cambiamento & Potenziamento
-
I Livelli Neurologici: comprendere ostacoli ambientali e personali.
-
Resistenze interne: convinzioni, emozioni costruttive e sabotanti.
-
Tecniche per superare convinzioni limitanti: Sleight of Mouth e reframing.
-
Esercitazioni pratiche: coaching per la gestione dei blocchi.
16 gennaio 2026 (9:00 – 16:00)
Coaching Tools – Mappe, Metafore, Strategie
-
Il diario di bordo del coach: strumenti di monitoraggio e riflessione.
-
Restituzione per immagini: la metodologia delle mappe mentali.
-
Project Management per coach: allineamento obiettivi-progetti.
-
Metafore e strategie narrative per il cambiamento.
23 gennaio 2026 (9:00 – 16:00)
Follow-up e Consolidamento delle Competenze
-
La chiusura di un percorso di coaching: indicatori e metriche.
-
Ancoraggio ad uno stato di risorsa e allineamento sistemico.
-
Simulazioni di sessioni reali (peer coaching) con osservazione e feedback.
-
Piano d’azione personale per lanciare la propria attività di coach.
30 gennaio 2026 (9:00 – 16:00)
Esame Finale & Personal Branding del Coach
-
Verifica delle competenze acquisite con role play e case study.
-
Esame finale di attestazione delle competenze professionali.
-
Come posizionarsi sul mercato: personal branding, nicchie (life, business, career, executive).
-
Strategie di networking e marketing etico per coach.
